CAMMINO DI SANTIAGO

SPAGNA 

Previous
Next

GRADO DI DIFFICOLTÀ

INTERMEDIO

CALENDARIO PARTENZE DA LEON

AGO 8

PEDALANDO SUL CAMMINO DI SANTIAGO

LEON, ASTORGA, PONFERRADA, O CEBREIRO, PORTOMARIN, ARZUA, SANTIAGO DE COMPOSTELA. 

PER PERSONA IN DOPPIA

Quota solo tour a partire da 1.790€

Km Percorsi

320

Guida

Accompagnatrice parlante

Partenze garantite

Minimo 10 Partecipanti

Descrizione

DESCRIZIONE

Uno dei percorsi in bicicletta più entusiasmanti. Il Cammino francese, il più richiesto e vissuto dell’intero tragitto, più di 300 chilometri da vivere fino all’ultima pedalata. Esplorerete le bellezze naturali del paese compiendo un viaggio interiore, con fatica e sacrifici  che ti arricchoranno come persona. Dalla Cattedrale di León fino ai boschi della Galizia. È a Santiago dove si ottiene la compostela, un certificato che viene rilasciato a tutti i pellegrini, a patto che abbiano effettuato almeno 100 Km o 200 Km in bicicletta. 

PASTI INCLUSI: 7 prima colazioni e 6 pranzi

8 Giorni /7 Notti

Arrivo a Leon, antica capitale medioevale, importantissimo snodo nell'antica rotta dei pellegrini verso Santiago de Compostela. Imperdibili la Cattedrale, il Palazzo Botìn di Gaudì e la Basilica Romana di San Isidoro. È luogo di nascita della lingua spagnola (che infatti viene chiamata "castigliano") e la culla della letteratura spagnola. Terra di miti e  leggende, prime tra tutte quelle del Cid Campeador, eroe della Reconquista. Tempo a disposizione per sistemare le bici in modo che siano anche loro in forma per i giorni successivi e predisporre anche i bagagli per facilitare il carico sul mezzo di assistenza che seguirà il gruppo durante tutto il percorso. Fare attenzione a cosa invece si ha nello zainetto. Pernottamento in hotel. 

Dopo una bella e ricca colazione partenza verso la Virgen del Camino, attraversando il Ponte di pietra di San Marcos. Il percorso si alternerà con qualche salita, delle belle discese e la pianura che caratterizza il territorio. Pranzo al sacco. Un'ultima discesa porterà a San Justo de la Vega per gli ultimi tre chilometri che separano dalla monumentale Astorga, che sorge imperiosa e che caratterizzerà l'ultimo sforzo della giornata. Una città che offre una ricca eredità medievale dove risalta, nella sua struttura urbana, un capolavoro dell'architetto modernista Antonio Gaudì: il Palazzo Episcopale. Pernottamento in hotel

Si punta verso Murias de Rechivaldo, con una leggera ma costante salita fino all'incrocio di Santa Catalina de Somoza e che porterà fino a El Ganso. Gli sforzi non sono finiti, bisogna affrontare un'ultima rampa prima di raggiungere Rabanal del Camino, per il punto più alto di tutto il cammino con la Cruz de Hierro (Croce di ferro). Saranno 8 i Km di salita, dove si raggiungono i 1.500 m e che sono indicati da una semplice croce elevata su un pennone di legno. Arrivo a Ponferrada e pranzo a pic-nic. Si punta diretti al Castello Templare che si cercherà di visitare prima di arrivare in hotel. Cittadella di epoca romana, nel 1178 fu affidata alla protezione dell'ordine dei Templari. Furono loro ad utilizzare la fortezza romana per costruire il castello, dove si stabilirono e potessero il passaggio dei pellegrini. 

La Cordigliera Cantabrica, le montagne della Galizia ed i monti Aquilani fanno da contorno lungo la conca del Bierzo e accompagnano in un meraviglioso panorama fino a Villafranca del Bierzo. Una volta entrati dalla famosa parta del Perdon (Perdono) della Chiesa di Santiago svaniranno le "fatiche" della pedalata e ci si ritrova immersi in un luogo che definiamo "magico". Passata Las Herrerias è quando inizia la vera salita e si arriva a superare un dislivello di oltre 600 mt in soli 7,5 chilometri fino ad O Cebreiro. Pranzo al sacco. Al confine provinciale appare una pietra miliare del cammino (mojon) che indicherà i chilometri che mancheranno a Santiago, 152,5! Conclusione della tappa odierna a O Cebreiro, stupendo paesino in puro stile celtico dove è conservato un Graal considerato santo da alcuni e miracoloso da altri. In questo luogo si conservano un insieme di pallozas, abitazioni di pietra con tetto di paglia, abitate fino a poco tempo fa. Pernottamento in hotel.  

 

O Cebreiro ci offrirà uno dei più bei paesaggi di tutto il cammino rappresentando da sempre un luogo di grande tradizione e misticismo, con la sua minuscola ma emblematica chiesetta di Santa Maria de O Cebreiro. Da O Cebreiro, siamo in Galizia, partenza verso Hospital da Condesa, fino ad arrivare all'Alto de San Roque poi all'Alto de O Poio (1335 m), sempre pedalando con un panorama spettacolare che distrarrà piacevolmente. Pranzo al sacco. Finalmente si affronta poi qualche bella discesa fino a Fonfria, e da qui la "forte" discesa fino alla Valle di Oribio, per raggiungere Triacastela. Pranzo al sacco e proseguimento per il Monastero Benedettino degno si essere visitato, prima di arrivare a Sarria e da qui a Portomarin. La vecchia Portomarin, sommersa da un lago artificiale, fu salvata pietra a pietra ( i monumenti principali) trasportandola nella piazza principale di quella che sarà la nuova città. In origine era formata dai borghi medievali di San Pedro e di San Nicolas ( oggi San Xoan). Pernottamento in hotel. 

 

Portomarin è un piccolo villaggio caratterizzata dalla sua diga. Si continua quindi il Cammino per fermarsi a Melide ed assaporare il miglior polpo di tutta la Galizia in una delle sue varie " pulperias". Pranzo al sacco. Si passerà per una delle località più idilliache del cammino: Ribadixo do Baixo, con il suo ponte romano ben conservato. Si punta quindi Arzua che si raggiunge pedalando su di una forte salita. Pernottamento in hotel. 

Oggi l'ultima tappa in un susseguirsi di emozioni tra i boschi, con leggere salite e discese, per poter arrivare finalmente a Pedrouzo. Pranzo al sacco. Si inizierà a percepire chiaramente il contrasto di voler arrivare alla tanto desiderata fine del Cammino con il sentimento contrario di una bella avventura che volge al termine, con una unica forte salita a San Marcos, da Lavacolla. Si passerà per il Monte do Gozo per poi scendere fino a Santiago città. Riconsegna delle bici e ci si prepara per la serata a passeggiare in città. I centro di Santiago è ricco di palazzi storici ed eleganti piazze in pietra e granito. Si suggerisce di provare il leggendario polpo alla gallega in uno dei suoi bar tradizionali e a seguire due passi in cerca di vita notturna. Pernottamento in hotel. 

Per chi lo desidera può assistere in autonomia alla Messa del pellegrino o visitare il centro pedonale della cittadina di Santiago. 

Scopri tutto su questo viaggio e lasciati ispirare dai viaggi simili nel nostro catalogo online!

Contattaci e Chiedici Informazioni su questo Viaggio!

Scopri tutto su questo viaggio e lasciati ispirare dai viaggi simili nel nostro catalogo online!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, possiamo aiutarti?